martedì 11 marzo 2025

extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica ??? da esito STAGE di studi in Archivi storici si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale )

 

la 'rocca castello del Bestagno' è l'ultima attuale evidente residualità dell' antico piccolo 'feudo Contado del Bestagno'  


......  potrebbe essere uno scoop se da una analisi Legale apparisse che, tra una svista ed una superficialità di trascrizioni , giustificabili dai trambusti bellici dei tempi passati (e dalla allora assenza di internet ), si riaffacciasse in oggi un piccolissimo residuale parziale di un antico 'feudo Contado' che parrebbe avere ancora attivo un suo 'Jus antiquo' e che, da una risultanza di ricerche di Archivi Storici , si potesse presumere una giuridicità di Jus attivo, non decaduto, ovvero una ipotesi di extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica; questo parere interpretativo è da esito di STAGE di studi in Archivi storici e  si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale ) .

Se così fosse sarebbe un 'business incredibile' , un plus Valore aggiunto ad una micro area storica che in oggi farebbe gola nel mondo dell' Alta Finanza Internazionale ;  uno Staterello dimenticato in uno Stato rinomato. Forse si, forse no, ma se la notizia fosse  orchestrata turisticamente da tutti i cointeressati in oggi, diverrebbe un business turistico (senza alzare scontri tra le parti ).

link ( simil MASTER  )  book virtual MASTER ( virtual MASTER study 2018 'de jure' 'jus antiquo' 'de ipso facto' storico feudo contea 'rocca castello del Bestagno' ) 

Se ....  quali e quanti passaggi formali sono stati obliati nel tempo nel possesso da parte di alcune differenti secolari dominazioni ??? in oggi , durante una riunione di analisi documentale in iter di accesso ad una Trattativa aperta di possibile cessione dell'area  ( Araldica (  link Araldica ) e (cessione area ( link cessione Lotto 148 ff 1 ) , 




ipotesi in discussione su un 'plus Valore aleatorio'  è la seguente :

.....  se in un'epoca feudale anno 1620 circa, questa piccolissima area ex 'Castellania del Bestagno' (che anticamente aveva un 'mero et mixto imperio' ) venne  riconfigurata a sè stante ed eretta in 'feudo Comitale' e dismessa dai possedimenti Savoia  dal 'Principato di Oneglia' ,  assegnandola Araldicamente  al  Conte Lazzaro Baratta  come 'feudo Comitale'  passando poi  come 'feudo Comitale' ad altri Conti  per giungere al poi  conte Gabuti di Asti , che la tenne anche nel periodo di trambusto dell'occupazione napoleonica della penisola Italica , quindi un micro piccolissimo 'feudo Comitale' obliato nei limiti dei suoi confini rispetto al 'Sabaudo Principato di Oneglia'  e confuso , a fine passaggio Napoleonico, ma solo a parole dalla popolazione locale come se ne facesse in allora ancora parte  ...... 

...  giuridicamente non essendo stato più tra i possedimenti Savoia da alcuni secoli, (dismesso fin dal 1620 ),  potrebbe ancora aver mantenuto il suo 'Jus antiquo'  intatto e non decaduto, quando la Repubblica Italiana nel 1948 è subentrata al Regno d'Italia Sabauda requisendone i beni, se il micro Feudo del Bestagno non era Sabaudo il suo 'de jure' parrebbe giuridicamente rimasto el di fuori della requisizione , come un 'jus obliato' 'jus desueto' ma legalmente non decaduto ........... 

.....  in oggi  'il conte Paolo detto il povero'  ( ilconte79@inwind.it ), 'Tutor pro-tempore' attuale sulla  'rocca castello del Bestagno',  fa sapere che il suo 'Project ' , sull'area storica di sua proprietà privata dal 1993 ,  non è di porsi in contrasto con la 'Repubblica Italiana' , per esposizione di extraterritorialità 'de Jure' ,bensì di entrare in sinergia con la 'Repubblica Italiana' per attivare nuove ed inedite entrate a vantaggio di entrambe le posizioni giuridiche, senza porre discussioni di scissioni, ma in sinergia muovere  i 'Project  studiati di  evoluzioni finanziarie - commerciali - culturali -' del 'conte Paolo detto il povero' che daranno nuove entrate sia allo Stato Italiano che all'area Onegliese ed alla piccola area storica del residuale 'feudo Comitale medioevale'  della 'rocca castello del Bestagno'  se concordata una dizione ( * ) (in oggi ancora secretata) ma che è già in uso in altre aree della 'Repubblica Italiana'   ....

...   a questo studio UN-B sapientiae ( free-lance@tiscali.it ) in oggi ha commentato 'il conte Paolo detto il povero'  ( ilconte79@inwind.it ) che per la parte delle 'carature storiche' mai più giuridicamente elencate nelle documentazioni di possesso Sabaudo ,  queste 'carature storiche' del 'feudo Comitale' non più Sabaude da secoli non sono rientrate giuridicamente  nelle acquisizione  della subentrante 'Repubblica Italiana nel 1946-1948 ' , mantenendo uno 'jus antiquo' 'feudo Comitale' a sè stante, esempio l'area della 'rocca castello del Bestagno' (nemmeno di fatto ne fù modificata la giurisdizione) ,  benchè molte altre parti 'carature' siano state precedentemente di fatto urbanizzate nel 'Regio  Comune di Bestagno' , per poi venire acquisite dalla 'Repubblica Italiana', ma  alcune 'carature storiche' sono rimaste al di fuori di una giuridica formale inglobazione, (ed anche  di fatto non urbanizzate, nè vigilate in sinergia dal pubblico per renderle scevre da intrusioni abusive) , quindi su queste 'carature storiche antiche' potrebbe ancora giuridicamente sventolare uno 'jus antiquo', benchè a voce obliato come 'feudo Comitale' dai più, ma parrebbe non decaduto su alcune 'carature storiche residuali', quindi un 'de jure' Araldico attivo ?   .......




antica area storica NON più  di Savoia dall' anno 1600  e qualcosa 
quindi 'feudo Contado' a sè stante in penisola Italica con vari feudatari susseguitisi 
quindi 'feudo Contado' obliato nel passaggio Napoleonico per contrasti tra il  suo proprietario feudale 'conte Gabuti' di Asti  e casa Savoia in quel periodo
quindi 'feudo obliato' anche nelle tre guerre di indipendenza prima della nascita Regno di Sardegna 
quindi se non bene Sabaudo alla nascita della Repubblica Italiana 1946 1948 non è stato giuridicamente confiscato come bene Sabaudo nel precedente Regno d'Italia
quindi confuso come parte dell'antico 'Principato di Oneglia 1575 ' (come in effetti nè entrò alla sua nascita , ma poi ne venne dismesso dai Savoia 1620 circa, poi ne rientrò e poi ne venne nuovamente dismesso ancora  e non ne venne più a far parte (non era interessante non essendo più di confine) 
quindi se non era giuridicamente bene Sabaudo alla nascita della Repubblica Italiana 1946 1948 non è stato giuridicamente formalmente confiscato come bene Sabaudo
quindi se nemmeno di fatto è stato poi urbanizzato in tutte le sue aree feudali , obliandone una microscopica, (considerandola alla stregua di una area privata di inizio entrata agraria cultiva al limitar del bosco) permane  da sempre ed ancora oggi area privata con residualità antica e dirute vestigia con un 'fumus disputandi sullo Jus antiquo', ovvero formalmente portante in sè un  'de Jure' a sè stante  di obliata feudalità Araldica , su cui dialogare giuridicamente se vi sia ancora attivo , nelle parti non urbanizzate, sia in epoca Italia Regia, che in successiva Repubblica Italiana, una territorialità parificabile a quelle di altre aree (es. Repubblica di San Marino, Città del Vaticano, Principato di Monaco questo per passaggi storici risalenti ad epoche ancora più antiche )

... ora , che dagli studi delle documentazioni antiche, visualizzabili anche presenti negli Archivi Storici, si potrebbe discutere 'ad hoc' sul tema (giuridicamente formalmente SI oppure NO ) , la desamina degli Atti formali Notarili , dei passaggi feudali tra 'casate Araldiche' nelle varie epoche storiche , la discussione potrebbe avere due differenti 'aule di dialogo', una abitudinaria di scontro tra le parti (definibile mediatica banale di urto tra poteri in scontro, Stato ed Ordini) , oppure seguire un'altra via molto più dialogante  moderna e redditizia per tutte le parti in dialogo, .... 

...... al 'grande dialogante Stato' permane permarrebbe l'integrità abituale ed il 'piccolo dialogante' avrebbe un 'riconoscimento storico Araldico, con una mico free-tax zone' (come negli aeroporto per intenderci (evitando costosi ed eclatanti scontri , sia sui 'media' che 'legali nelle aule' , che di politica pro o contro) ....

... se  venisse aperto un 'tavolo di analisi e clausole' e si concertasse una 'mediata dicitura' ,(che non togliesse nulla al 'grande dialogante'  e non tentasse di 'svilire la giuridicità del 'piccolo dialogante' facendo sminuire a 'stolto'), si potrebbe aprire in 'sinergia' una vincente evoluzione  solo di  Valori Economici Finanziari elevatissimi per tutti (evitanto quindi costosi scontri sia di immagine che economici, che darebbero fianco aperto ad opportunistiche internazionali ricche di 'denari da investire' senza controllo) ....
  
...  se si concertasse tra Repubblica Italiana ed il 'conte Paolo detto il povero' , odierno proprietario della micro residuale area storica blasonata, ne potrebbe scaturire un grande richiamo turistico ed una entrata di Stato gigantesca per l'attuazione del 'Project indotto' di altissima evoluzione Economica ( che quindi di riflesso porterebbe nelle casse di Stato repubblica Italiana una quantità enorme di Entrate ed un richiamo mediatico di gigantesca risonanza, con quantità di Turismo che darebbe ogni anno per tutta la durata dell'anno presenze, anche senza date da promuovere, ma solo da coordinare (questo è il 'Project di indotto'  studiato dal 'conte Paolo detto il povero' )   ....
(in oggi secretato dal conte Paolo che ne è stato stratega finanziario)
secretariat ( ilconte79@inwind.it )



...  ora sarà l'esito di analisi Studi Legali Internazionali a dare una opinione su cui elaborare una apertura a nuovi colloqui  Istituzionali tra le parti ......


martedì 13 giugno 2023

nuove documentazioni in analisi e quindi nuove deduzioni 'de jure' in dibattito circa lo 'jus antiquo' 'cum mero et mixto imperio' dell' antica 'Castellania del Bestagno'

 

UN-B sapientiae  

link virtual Master de jure

.....  quali e quanti passaggi formali sono stati obliati nel tempo nel possesso da parte di alcune differenti secolari dominazioni ??? in oggi , durante una riunione di analisi documentale in iter di accesso ad una Trattativa aperta di possibile cessione dell'area, una ipotesi in discussione è la seguente :

.....  se in un'epoca feudale anno 1620 circa, questa piccolissima area ex 'Castellania del Bestagno' (che anticamente aveva un 'mero et mixto imperio' ) venne  riconfigurata a sè stante ed eretta in 'feudo Comitale' e dismessa dai possedimenti Savoia  dal 'Principato di Oneglia' ,  assegnandola Araldicamente  al  Conte Lazzaro Baratta  come 'feudo Comitale'  passando poi  come 'feudo Comitale' ad altri Conti  per giungere al poi  conte Gabuti di Asti , che la tenne anche nel periodo di trambusto dell'occupazione napoleonica della penisola Italica , quindi un micro piccolissimo 'feudo Comitale' obliato nei limiti dei suoi confini rispetto al 'Sabaudo Principato di Oneglia'  e confuso , a fine passaggio Napoleonico, ma solo a parole dalla popolazione locale come se ne facesse in allora ancora parte  ...... 

...  giuridicamente non essendo stato più tra i possedimenti Savoia da alcuni secoli, (dismesso fin dal 1620 ),  potrebbe ancora aver mantenuto il suo 'Jus antiquo'  intatto e non decaduto, quando la Repubblica Italiana nel 1948 è subentrata al Regno d'Italia Sabauda requisendone i beni, se il micro Feudo del Bestagno non era Sabaudo il suo 'de jure' parrebbe giuridicamente rimasto el di fuori della requisizione , come un 'jus obliato' 'jus desueto' ma legalmente non decaduto ........... 

.....  in oggi  'il conte Paolo detto il povero'  ( ilconte79@inwind.it ), 'Tutor pro-tempore' attuale sulla  'rocca castello del Bestagno',  fa sapere che il suo 'Project ' , sull'area storica di sua proprietà privata dal 1993 ,  non è di porsi in contrasto con la 'Repubblica Italiana' , per esposizione di extraterritorialità 'de Jure' ,bensì di entrare in sinergia con la 'Repubblica Italiana' per attivare nuove ed inedite entrate a vantaggio di entrambe le posizioni giuridiche, senza porre discussioni di scissioni, ma in sinergia muovere  i 'Project  studiati di  evoluzioni finanziarie - commerciali - culturali -' del 'conte Paolo detto il povero' che daranno nuove entrate sia allo Stato Italiano che all'area Onegliese ed alla piccola area storica del residuale 'feudo Comitale medioevale'  della 'rocca castello del Bestagno'  se concordata una dizione ( * ) (in oggi ancora secretata) ma che è già in uso in altre aree della 'Repubblica Italiana'   ....

...   a questo studio UN-B sapientiae ( free-lance@tiscali.it ) in oggi ha commentato 'il conte Paolo detto il povero'  ( ilconte79@inwind.it ) che per la parte delle 'carature storiche' mai più giuridicamente elencate nelle documentazioni di possesso Sabaudo ,  queste 'carature storiche' del 'feudo Comitale' non più Sabaude da secoli non sono rientrate giuridicamente  nelle acquisizione  della subentrante 'Repubblica Italiana nel 1946-1948 ' , mantenendo uno 'jus antiquo' 'feudo Comitale' a sè stante, esempio l'area della 'rocca castello del Bestagno' (nemmeno di fatto ne fù modificata la giurisdizione) ,  benchè molte altre parti 'carature' siano state precedentemente di fatto urbanizzate nel 'Regio  Comune di Bestagno' , per poi venire acquisite dalla 'Repubblica Italiana', ma  alcune 'carature storiche' sono rimaste al di fuori di una giuridica formale inglobazione, (ed anche  di fatto non urbanizzate, nè vigilate in sinergia dal pubblico per renderle scevre da intrusioni abusive) , quindi su queste 'carature storiche antiche' potrebbe ancora giuridicamente sventolare uno 'jus antiquo', benchè a voce obliato come 'feudo Comitale' dai più, ma parrebbe non decaduto su alcune 'carature storiche residuali', quindi un 'de jure' Araldico attivo ?   .......


link

link tribù





domenica 11 dicembre 2022

si parla in note d'archivio , di tale Margot di Sassonia governatrice del 'castello di Bestagno'

UN-B sapientiae

free-lance@tiscali.it 

una annotazione in book 1850 circa, parla di tale Margot di Sassonia 'governatrice del castello di Bestagno'  anno 890 - 930 d.C.   ( link Ottone I  ) 

link moderna evolution area

(  https://bestagnoroccacastello.blogspot.com/    ) 

( free-lance@tiscali.it )


.....  ancora qualche anno  (4) e poi .................







lunedì 5 dicembre 2022

brogliaccio study historiae circa la 'rocca castello del Bestagno' news dall'antico al gossip moderno

by Poolo P 

( free-lance@tiscali.it )

....  in conclusione dell'anno 2022 , ovvero di un trentennio di studi 'UN-B sapientiae' sopra la storia antica  della 'rocca castello del Bestagno' si evidenzia il raggiungimento soddisfacente dei punti prefissati:

- mantenimento dell'area storica in uno 'status quo' archeo culturale di superficie, onde potere sempre rilevare in stages epoche storiche antiche (in oggi incontaminate da modifiche) (tranne x le scorribande abusive , specie anno 2011 tombaroli a organizzazione);

- risultanze di studi d'archivio su Araldica del 'feudo Contado del Bestagno';

- rilancio della sua notorietà obliata tramite blog on-line e books Editoria;

- studi STAGEs UN-B sapientiae continuativi dal 1992  PASS study 2006 )  PASS study 2008  ) PASS study 2009 ) ( PASS study 2010 ( https://www.lulu.com/shop/by-clodewriter-alias-platè-p-platè-paolo/un-b-archeo-pass-culturale-2010-rocca-castello-bestagno/paperback/product-1vkrkg6g.html?q=pass+castello+Bestagno&page=1&pageSize=4 )  ( virtual MASTER study 2017 ) ecc. (*) ecc.  ad oggi dicembre 2022 ;

(*)  -----  per entrare nella biblioteca on-line  segui il link ----- ( link )

               (   copyright     )

link UN-B (1)



domenica 6 marzo 2022

raccolta liberale fondi per proseguire copertura costi ricerche d'Archivio, circa base storica studi sulla 'rocca castello del Bestagno'


 

by Paolo P

UN-B sapientiae 

STAGE study on-line 

about new discovery historical news on old area  'Lucus Bormani'

with you   link you can to read every blog study 




.....  questo è il brogliaccio book study più dettagliato circa la 'rocca castello del Bestagno' residuale di antico 'feudo Contado' derivato da 'antica Castellania del Bestagno' ... 
...  seguendo i link esposti potrai entrare nella storia documentata .....

&

raccolta liberale fondi per proseguire copertura costi ricerche d'Archivio circa base storica studi sulla 'rocca castello del Bestagno' 

( il link sotto esposto porta al sito di pubblicazione di una prova e-book  composto di una sola pagina con esposti alcuni links studio ) , trattasi di parziale contributo liberale a copertura di decenni di costi sostenuti ed ancora non incassati, sia per studio in archivi storici e trasferte, che studi in area e trasferte, che costi attrezzature di studio ed informatica office (e centinaia di ore dedicate ancora da venire coperte da remunerazioni) (quantificazione indicata anche in RAC R/R anno 2003inviata  ad organismi ufficiali ed istituzionali, come costi anticipati ma ad incasso futura copertura)

scaricandolo avrete il disegno ed i link  (metà del costo è per l'Editor vetrina e metà quale raccolta fondi in  liberalità per proseguire le ricerche d' Archivio e trasformare ArcB da on-line a realtà

link x PDF raccolta liberale fondi studi

link liberalità Art

( come una moderna startup & starApp ) 

link startApp


UN-B sapientiae  

ausilia  on-line esiti / brogliaccio da STAGE / CAMPUS di studi, sulla specificità di questa area storica antichissima, quali base per Tesi e Master circa storia, araldica  ed archeologia riguardante questa singola area della 'rocca castello del Bestagno' 

book ( link

study links: ( UN-B (00) (UN-B (1) ) ( UN-B 2) (UN-B 5 (UN-B 6) (UN-B 7

... ora,  trascorsi oltre trent'anni, dal  1992 rilancio degli studi archivistici e storici sulla specificità dell'antico 'feudo Contado del Bestagno' , l'area storica è stata ripresentata alla notorietà ed ha ripreso su di sè una grandissima attenzione sia di studiosi che di turisti / Eco - culturali, ( purtroppo anche di altri tipi di sgradite attenzioni e vandaliche intrusioni fuori legalità ) ....



un trentennio di studi e relazioni storiche ad hoc

studioso storico rilevatore Paolo P

contact: free-lance@tiscali.it

link Lygur


link UN-B Study space


UN-B sapientiae          studi culturali     a riguardo della     'rocca castello del Bestagno'

ArcB       virtual biblioteca      

ricercatore storico  Paolo P     virtual office secretariat  contact ( free-lance@tiscali.it ) 


UN-B ( 00 ) ( http://histoireroccacastellobestagno.blogspot.com/ 

UN-B  ( 0 )  ( http://histoireroccacastellobestagno.blogspot.com/ 

UN-B ( 1 ) ( http://un-bsapientiaeprojectserialtv.blogspot.com/ 

UN-B ( 2 ) ( http://castlebestagno.blogspot.com/ 


UN-B ( 4 ) http://un-barcheology.blogspot.com/ 

UN-B ( 5 ) ( http://roccacastellobestagno.blogspot.com/ 


UN-B ( 7 ) ( http://setbestagnofilm.blogspot.com/  

UN-B ( 8 ) ( http://bestagnoroccacastello.blogspot.com/  


STAGE  study

UN-B sapientiae 

by Paolo P ( free-lance@tiscali.it )

studioso storico area locale  

Relazione su esito STAGE di studio sulla territorialità antica in cui è ancora evidente la 'rocca castello del Bestagno'  residualità di una evoluzione fortificata medioevale:

....   l'area di cui trattiamo è ubicata in prima collina della Valle Onegliese nell'estremo ponente Ligure a pochi km dal mare di Imperia ed è su di un promontorio sopraelevato emergente dal bosco al centro di una circolare ravvicinata catena montuosa; quasi fosse un golfo circondato dalla protezione montana , dalle cui cime scaturivano copiosi beudi d'acqua e posto in un esteso grandissimo bosco fitto e cupo, che partiva ad est da Cervo e finiva ad ovest verso la Turbie e Nice, mentre a nord si espandeva oltre le Alpi Liguri verso Vinadio   ....

...  l'area di questo promontorio svettava in alto oltre le cime degli alberi, permettendo di visualizzare tutto intorno a 360° e dando l'opportunità di orientamento basandosi sulle cuspidi della catena montuosa circolare ravvicinata ...

...  insomma  come essere al centro di un orologio ove potrebbero essere le lancette e con le ore circostanti quali orientamento punti cardinali ......

....  sicuramente ci troviamo di fronte ad un antichissimo 'osservatorio astronomico preistorico ' per l'orientamento preciso del sorgere sole e della luna e visione stellare e delle costellazioni notturne  ....

... ma siamo anche all'interno di un bosco, quindi significava alimenti a disposizione e beudi d'acqua sorgiva , nonchè avere un filare di grandi rocce quali difesa muraria naturale per uomini ed armenti ....

.... una nota  interessantissima e curiosa è scritta in un libricino in ligua Francese Edito a metà del 1800  (basato su antiche note di Platone, Diodoro Siculo, ecc,) in cui si accenna a 'racconti tramandati oralmente' su possibile meta di naufraghi dell'anno 9000 a.C.  = 9600 a. Solon (sopravvissuti da una terribile battaglia navale tra 'popolo del mare' sotto il Re Phoreis ( di Sardegna e Corsica) contro la flotta degli Atlatidei (popolo sito oltre le colonne d'Ercole) (e vengono indicate anche distanze in cui si trovava Atlantide (poi scomparsa , laciando solo cuspidi nel mare definite 'isole fortunate' ovvero in oggi le Canarie)  e salvatisi sulle coste estemo ponente Ligure e ed Alpi Liguri ( da cui pare siano discesi i Druidi montani ) .......

...  dopo la preistoria appaiono le tracce delle Tribù Liguri e poi dei Celto Liguri (con nomenclature note del loro Dio Borman o Dea Bormana),  la cui presenza è domuentata nelle 'cronache Romane'  nella fase di conquista della Liguria , con tutti i nomi delle Tribù batture e menzionate nel Mausoleo di Augusto eretto nella sommità montuosa della Turbie in territorio delle Gallie (in Francia sopra Villefranche vicino a Nice) ..... 

.....  dalle tracce murarie presenti ed ancora evidenti in oggi, neli resti diroccati della 'rocca castello del Bestagno' nonchè dalle documentazioni tratte da antichi libri ed archivi storici , appare potersi leggere il rieccheggiare di un periodo storico antichissimo di migliaia di anni ......

....  in sintesi  essendo  questo promontorio al di spora delle cime degli alberi del bosco, con la presenza di una catena di grandi rocce quale difesa naturale, poste naturalmente in una sequenza allineata quasi a formare una simil muratra a protezione di un beudo d'acqua (in oggi semi asciutto) , era certamente utilizzato come un 'area sacra' , che poi dalle Legioni Romane stanziatesi nella piana di Diano (in oggi Diano marina) venne indicata con nome di 'Lucus Bormani' ........

torritori e confini dell'antica 'Castellania del Bestagno'        

prima dell'anno 1000 d.C.  vantante uno Jus  'cum mero et mixto imperio'

sotto la reggenza di una Governatrice di obbedienza Sassone , tale Margot o Margareta

poi inserita nella Signoria di Oneglia sotto i Vescovi di Albenga

Signoria passata poi per cessione  alla casata Doria, che la frazionò in 'carature'  tra figli e nipoti Doria come co-Signori 

poi acquisita dalla casata di Savoia

poi eretta in 'Feudo Contado del Bestagno'  dismessa dai Duchi di Savoia ed assegnata al  Conte  Lazzaro Baratta 

poi acquisita da diversi conti nei secoli successivi fino al conte Gabuti

poi 1798 vi fù la conquista armata delle truppe di Napoleone Bonaparte fino al 1814 - 1815 epoca Restaurazione e resa come feudo ai conti Gabuti 

poi fino al 1825 tenuta da truppe Genovesi unitamente a truppe Spagnole, in contrasto ai di Savoia 

poi dai conti Gabuti ceduta 1865 d.C. ai Musso che la frazionarono in più carature

poi gli eredi Musso cedettero molte delle loro carature

ecc. ecc. 

.... la storia per metà è mistero .....

STAGE 'de jure'

studioso storico Paolo P

.... parrebbe giuridicamente  una 'antica Castellania  acqusita dai Vescovi di Albenga, poi da questi ceduta ai Doria  che ne hanno frazionato in più 'carature storiche', per poi cedere ogni diritto su tutte le sue parti ai Duchi di Savoia anno 1575, per poi  apparire una dismissione della 'Castellania del Bestagno' anno 1620 da parte dei Duchi di Savoia, ritagliandola dal loro 'Principato di Oneglia e  Valli' e sancendone giuridicamente  una  'erezione in  'feudo Contado' sempre da parte dei Duchi di Savoia (che se ne spogliarono del possesso), uno 'Jus Comitale'  del feudo di passaggio in passaggio tra vari Conti nei secoli, fino ai Conti Gabuti  con  uno  'jus desueto' del 'feudo Comitale'  da parte del Conte Gabuti di Asti  nel passaggio Napoleonico 1800  (e con al Restaurazione 1814-1815 ripristinati ai loro feudatari), poi ceduto nel 1865; divenuto poi uno 'Jus obliato'  nelle guerre di indipendenza , poi da parte dei nuovi acquirenti Musso 1865 di una serie di gran parte di 'carature storiche' tra cui quella residuale blasonata divenendo così di fatto  Conti Musso,  che ne hanno traghettato il possesso nei tempi del Regno d'Italia e poi nella successiva Repubblica Italiana.  Molte delle 'carature storiche' cedute a terzi sono state di fatto anche urbanizzate dal 'Regio Comune di Bestagno' , ma   .... una discreta piccola parte delle 'carature storiche' non sono mai state nè urbanizzate, nè tutelate in custodia, nè gestite dal regio Comune nè dalla subentrante Repubblica Italiana (che nel 1946-1948 ha confiscato i beni Sabaudi del Regno d'Italia, ma .... il 'residuale blasonato' di molte 'carature storiche' dell'antico 'feudo Comitale' non erano possesso di casa Savoia bensì di 'Conti diversi'  fin dal 1620 , quindi giuridicamente di fatto da circa 300 anni non più possesso di Savoia e quindi non requisibili tra i beni dei Savoia,  (quindi parrebbe una territorialità , per le parti non urbanizzate, ancora con diritti feudali Comitali, (come avvenne per il Principato di Monaco, per la Repubblica di San Marino, per Città del Vaticano). In tempi recentissimi  anno 1993 la parte residuale 'carature storiche' con blasonatura Comitale' è stata acquisita dalla 'casata Platè,'  ovvero da  Paolo detto il conte povero' ....

Quindi uno 'Jus antiquo' non decaduto ???   un 'de Jure' da discutere ???  o una sinergia strategicamente da giocare  economicamente vincente dal 'conte Paolo detto il povero'  in sinergia con la 'Repubblica Italiana' non come extraterritorialità bensì come una 'feudalità turistica' ?????    


lunedì 24 gennaio 2022

' rocca castello del Bestagno' link news about

 UN-B sapientiae

Paolo    ( free-lance@tiscali.it ) 

studioso storico ufficiale dell'area della 'rocca castello del Bestagno' end evolution ArcB

studi privati in area 'caratura storica' privata    link culturale



Paolo P
consulente UN-B linea 'Project area storica locale

                                                                            link ArcB                              

link book

Araldica  

DORIA di Oneglia  ( link Doria   ( link Doria II


UN-B sapientiae 

by  Paolo 

free-lance@tiscali.it

storia antichissima dell'area della 'rocca castello del Bestagno'

link

link video clip Lesson

... l'UN-B sapientiae è l'ufficiale gruppo di studio privato, accreditato dalla Casata proprietaria dell'area storica, per l'analisi dell'emerso evidente della 'rocca castello del Bestagno' 'carature storiche' cercando di dare le  interpretazioni del non scritto dei tempi passati ....

...  tra le maggiori deduzioni, scaturite dalle fasi di studio dello storico  Paolo ,  è stata tratta la teorizzata attribuzione che queste 'carature storiche' siano risalenti ad epoche remote preistoriche e che vennero abitate da una Tribù del ponente Ligure,  che la considerò 'anche area sacra' , essendo ubicata sopra di un promontorio, che dalla collina sud si porta  al centro di una ovale catena di monti ravvicinati e che si elevava al di sopra di un folto bosco primordiale .....

... quindi un naturale 'osservatorio astrale, solare, lunare' con orientamenti precisi utilizzando le cuspidi dei monti ravvicinati  ....

link

...  ma la deduzione più eclatante è quella di attribuire, all'area della Tribù Ligure del ponente  officiante al Dio Sole, una successiva 'sacralità data dai 'Celto Liguri' al Dio Borman' , area nota nelle antiche carte come 'Lucus Bormani' ......... link Lucus

link

giovedì 25 giugno 2020

link study

by UN-B sapientiae
ricercatore Paolo P
free-lance@tiscali.it

diruta 'rocca castello del Bestagno'  (in Valle di Oneglia) 

new study 
sull'antica area sacra collinare, mt 250 circa e ad una distanza dal mare di soli 9 km circa , area storica inserita in allora in un fitto tetro bosco occupato delle Tribù Liguri del ponente (devote al Dio Sole) ,  Tribù poi modificatesi con l'avvento dei Celto Liguri (devoti al Dio Borman) link Lucus e successivamente col passaggio delle Legioni dell'antica Roma Imperiale (devote a più Dei , tra cui il Dio Apollo e la Dea Diana), area poi nel Medioevo denominata inizialmente   'Castellania del Bestagno' , successivamente inserita nella 'Signoria di Oneglia' e poi trasformata in 'Contado del Bestagno' ;
in oggi mantenuta quale Ecosistema preservandola per studi Universitari Ecologici floro - faunistici , per poi poter evolvere in sinergia per possibili studi Archeologici Universitari ( cod. 'Project sperimentale'  contact:  free-lance@tiscali.it )

(nel video clip richiedibile ad uso Study) ( free-lance@tiscali.it ) è percepibile a pieno lo scenario a 360° che poteva visionare la Tribù Ligure del ponente che stanziava su questo promontorio che staccandosi dalla collina sud si proiettava al centro di una ravvicinatissima catena circolari di monti , emergendo ad si sopra del fitto bosco  utilizzavano quest'are come un antichissimo primordiale osservatorio solare, lunare, astrale, stellare, nonchè al riparo di un lungo filare di grandi rocce che proteggevano i fluenti botri d'acqua che scendevano dalla collina sud  




.... al centro della vicina  circolare catena di monti , il promontorio 'area sacra' delle Tribù del ponente Ligure si ergeva sopra il fitto tetro bosco e di fatto era un primitivo osservatorio astrale , con i punti di riferimento nelle vette circostanti .....
... come un quadrante di un moderno orologio di oggi ....  

by storico Paolo P
( free-lance@tiscali.it )

considerabile anche quale 'plus Valore' panoramico e di ubicazione turistica e 'Project resort culturale



riprese Fly drone sopra Torre quadra nord entro mura 'diruto mastio'  
e foto panoramiche sempre da sopra Torre quadra nord 'diruto mastio' interno mura
Lotto 148 ff 1 







vista su Valle Nord-Est (dietro collina c'è l'attuale Diano marina) da apertura Torre Nord del 'diruto mastio' entro mura (attuale finestra) ; è il point più alto dell'attuale residuale della Torre interna ( sarà punto del next Resort culturale Project) 
secretariat ( free-lance@tiscali.it ) ( link evolution )


     







      




UN-B sapientiae ( free-lance@tiscali.it ) ( by  Paolo P )

( come una moderna startup & starApp ) 


..... trattasi di una fase di studio UN-B sapientiae specifica su di un'area storica privata di limitata estensione , al fine di porre nuove notizie di rilievo su cui si potrà dare l'avvio ad una sinergia di studi pubblico/privato per un rilancio alla notorietà delle notizie svanite per pura casualità di non aver considerato l'avvenuto ritaglio dal 'Principato di Oneglia'  circa 1620  di questa limitata area storica di antica 'Castellania del Bestagno' erigendola in 'Contado del Bestagno'  , facendolo ridivenire un 'piccolo Staterello' ..... più volte infeudato a Conti vari  (non di casa Savoia) .......

...  anche  nella restaurazione 1814-1815  post Napoleone il 'Principato di Oneglia' riassegnato al Duca di Savoia, mentre la Contea di Bestagno, da una cartina,  parrebbe essere stata  reintegrata quale Contea ai conti Gabuti (non a Casa Savoia) .....

...  interessante sarebbe uno STAGE sullo stilato Elenco post Restaurazione  che nel ponente Ligure, tra la gestione temporale di Lord Bentinck  come Repubblica ligure,  potrebbe poi  aver riattivato molteplici piccoli feudi e ......     non tutti sotto casa Savoia .....  




..  uno Jus antiquo da dibattere in uno STAGE 'de jure'  e di cui in oggi ne è stato  proposto uno studio in sinergia 'Project sperimentale', non per una extra-territorialità latente, ma per divenire  una 'mini free tax zone' storico culturale e per studi archeologici, (simile a quelle aeroportuali) per dare una nuova aggiunta opportunità Economica al ponente Ligure ......

UN-B sapientiae
STAGE sull'evidente residuale storico di superficie 
rilevazione misure e designe dell'emerso


        
link study




extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica ??? da esito STAGE di studi in Archivi storici si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale )

  la 'rocca castello del Bestagno' è l'ultima attuale evidente residualità dell' antico piccolo 'feudo Contado del Bes...