...... potrebbe essere uno scoop se da una analisi Legale apparisse che, tra una svista ed una superficialità di trascrizioni , giustificabili dai trambusti bellici dei tempi passati (e dalla allora assenza di internet ), si riaffacciasse in oggi un piccolissimo residuale parziale di un antico 'feudo Contado' che parrebbe avere ancora attivo un suo 'Jus antiquo' e che, da una risultanza di ricerche di Archivi Storici , si potesse presumere una giuridicità di Jus attivo, non decaduto, ovvero una ipotesi di extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica; questo parere interpretativo è da esito di STAGE di studi in Archivi storici e si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale ) .
Se così fosse sarebbe un 'business incredibile' , un plus Valore aggiunto ad una micro area storica che in oggi farebbe gola nel mondo dell' Alta Finanza Internazionale ; uno Staterello dimenticato in uno Stato rinomato. Forse si, forse no, ma se la notizia fosse orchestrata turisticamente da tutti i cointeressati in oggi, diverrebbe un business turistico (senza alzare scontri tra le parti ).
link ( simil MASTER ) book virtual MASTER ( virtual MASTER study 2018 'de jure' 'jus antiquo' 'de ipso facto' storico feudo contea 'rocca castello del Bestagno' )
Se .... quali e quanti passaggi formali sono stati obliati nel tempo nel possesso da parte di alcune differenti secolari dominazioni ??? in oggi , durante una riunione di analisi documentale in iter di accesso ad una Trattativa aperta di possibile cessione dell'area ( Araldica ( link Araldica ) e (cessione area ( link cessione Lotto 148 ff 1 ) ,
ipotesi in discussione su un 'plus Valore aleatorio' è la seguente :
..... se in un'epoca feudale anno 1620 circa, questa piccolissima area ex 'Castellania del Bestagno' (che anticamente aveva un 'mero et mixto imperio' ) venne riconfigurata a sè stante ed eretta in 'feudo Comitale' e dismessa dai possedimenti Savoia dal 'Principato di Oneglia' , assegnandola Araldicamente al Conte Lazzaro Baratta come 'feudo Comitale' passando poi come 'feudo Comitale' ad altri Conti per giungere al poi conte Gabuti di Asti , che la tenne anche nel periodo di trambusto dell'occupazione napoleonica della penisola Italica , quindi un micro piccolissimo 'feudo Comitale' obliato nei limiti dei suoi confini rispetto al 'Sabaudo Principato di Oneglia' e confuso , a fine passaggio Napoleonico, ma solo a parole dalla popolazione locale come se ne facesse in allora ancora parte ......
... giuridicamente non essendo stato più tra i possedimenti Savoia da alcuni secoli, (dismesso fin dal 1620 ), potrebbe ancora aver mantenuto il suo 'Jus antiquo' intatto e non decaduto, quando la Repubblica Italiana nel 1948 è subentrata al Regno d'Italia Sabauda requisendone i beni, se il micro Feudo del Bestagno non era Sabaudo il suo 'de jure' parrebbe giuridicamente rimasto el di fuori della requisizione , come un 'jus obliato' 'jus desueto' ma legalmente non decaduto ...........
..... in oggi 'il conte Paolo detto il povero' ( ilconte79@inwind.it ), 'Tutor pro-tempore' attuale sulla 'rocca castello del Bestagno', fa sapere che il suo 'Project ' , sull'area storica di sua proprietà privata dal 1993 , non è di porsi in contrasto con la 'Repubblica Italiana' , per esposizione di extraterritorialità 'de Jure' ,bensì di entrare in sinergia con la 'Repubblica Italiana' per attivare nuove ed inedite entrate a vantaggio di entrambe le posizioni giuridiche, senza porre discussioni di scissioni, ma in sinergia muovere i 'Project studiati di evoluzioni finanziarie - commerciali - culturali -' del 'conte Paolo detto il povero' che daranno nuove entrate sia allo Stato Italiano che all'area Onegliese ed alla piccola area storica del residuale 'feudo Comitale medioevale' della 'rocca castello del Bestagno' se concordata una dizione ( * ) (in oggi ancora secretata) ma che è già in uso in altre aree della 'Repubblica Italiana' ....
... a questo studio UN-B sapientiae ( free-lance@tiscali.it ) in oggi ha commentato 'il conte Paolo detto il povero' ( ilconte79@inwind.it ) che per la parte delle 'carature storiche' mai più giuridicamente elencate nelle documentazioni di possesso Sabaudo , queste 'carature storiche' del 'feudo Comitale' non più Sabaude da secoli non sono rientrate giuridicamente nelle acquisizione della subentrante 'Repubblica Italiana nel 1946-1948 ' , mantenendo uno 'jus antiquo' 'feudo Comitale' a sè stante, esempio l'area della 'rocca castello del Bestagno' (nemmeno di fatto ne fù modificata la giurisdizione) , benchè molte altre parti 'carature' siano state precedentemente di fatto urbanizzate nel 'Regio Comune di Bestagno' , per poi venire acquisite dalla 'Repubblica Italiana', ma alcune 'carature storiche' sono rimaste al di fuori di una giuridica formale inglobazione, (ed anche di fatto non urbanizzate, nè vigilate in sinergia dal pubblico per renderle scevre da intrusioni abusive) , quindi su queste 'carature storiche antiche' potrebbe ancora giuridicamente sventolare uno 'jus antiquo', benchè a voce obliato come 'feudo Comitale' dai più, ma parrebbe non decaduto su alcune 'carature storiche residuali', quindi un 'de jure' Araldico attivo ? .......