martedì 11 marzo 2025

extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica ??? da esito STAGE di studi in Archivi storici si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale )

 

la 'rocca castello del Bestagno' è l'ultima attuale evidente residualità dell' antico piccolo 'feudo Contado del Bestagno'  


......  potrebbe essere uno scoop se da una analisi Legale apparisse che, tra una svista ed una superficialità di trascrizioni , giustificabili dai trambusti bellici dei tempi passati (e dalla allora assenza di internet ), si riaffacciasse in oggi un piccolissimo residuale parziale di un antico 'feudo Contado' che parrebbe avere ancora attivo un suo 'Jus antiquo' e che, da una risultanza di ricerche di Archivi Storici , si potesse presumere una giuridicità di Jus attivo, non decaduto, ovvero una ipotesi di extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica; questo parere interpretativo è da esito di STAGE di studi in Archivi storici e  si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale ) .

Se così fosse sarebbe un 'business incredibile' , un plus Valore aggiunto ad una micro area storica che in oggi farebbe gola nel mondo dell' Alta Finanza Internazionale ;  uno Staterello dimenticato in uno Stato rinomato. Forse si, forse no, ma se la notizia fosse  orchestrata turisticamente da tutti i cointeressati in oggi, diverrebbe un business turistico (senza alzare scontri tra le parti ).

link ( simil MASTER  )  book virtual MASTER ( virtual MASTER study 2018 'de jure' 'jus antiquo' 'de ipso facto' storico feudo contea 'rocca castello del Bestagno' ) 

Se ....  quali e quanti passaggi formali sono stati obliati nel tempo nel possesso da parte di alcune differenti secolari dominazioni ??? in oggi , durante una riunione di analisi documentale in iter di accesso ad una Trattativa aperta di possibile cessione dell'area  ( Araldica (  link Araldica ) e (cessione area ( link cessione Lotto 148 ff 1 ) , 




ipotesi in discussione su un 'plus Valore aleatorio'  è la seguente :

.....  se in un'epoca feudale anno 1620 circa, questa piccolissima area ex 'Castellania del Bestagno' (che anticamente aveva un 'mero et mixto imperio' ) venne  riconfigurata a sè stante ed eretta in 'feudo Comitale' e dismessa dai possedimenti Savoia  dal 'Principato di Oneglia' ,  assegnandola Araldicamente  al  Conte Lazzaro Baratta  come 'feudo Comitale'  passando poi  come 'feudo Comitale' ad altri Conti  per giungere al poi  conte Gabuti di Asti , che la tenne anche nel periodo di trambusto dell'occupazione napoleonica della penisola Italica , quindi un micro piccolissimo 'feudo Comitale' obliato nei limiti dei suoi confini rispetto al 'Sabaudo Principato di Oneglia'  e confuso , a fine passaggio Napoleonico, ma solo a parole dalla popolazione locale come se ne facesse in allora ancora parte  ...... 

...  giuridicamente non essendo stato più tra i possedimenti Savoia da alcuni secoli, (dismesso fin dal 1620 ),  potrebbe ancora aver mantenuto il suo 'Jus antiquo'  intatto e non decaduto, quando la Repubblica Italiana nel 1948 è subentrata al Regno d'Italia Sabauda requisendone i beni, se il micro Feudo del Bestagno non era Sabaudo il suo 'de jure' parrebbe giuridicamente rimasto el di fuori della requisizione , come un 'jus obliato' 'jus desueto' ma legalmente non decaduto ........... 

.....  in oggi  'il conte Paolo detto il povero'  ( ilconte79@inwind.it ), 'Tutor pro-tempore' attuale sulla  'rocca castello del Bestagno',  fa sapere che il suo 'Project ' , sull'area storica di sua proprietà privata dal 1993 ,  non è di porsi in contrasto con la 'Repubblica Italiana' , per esposizione di extraterritorialità 'de Jure' ,bensì di entrare in sinergia con la 'Repubblica Italiana' per attivare nuove ed inedite entrate a vantaggio di entrambe le posizioni giuridiche, senza porre discussioni di scissioni, ma in sinergia muovere  i 'Project  studiati di  evoluzioni finanziarie - commerciali - culturali -' del 'conte Paolo detto il povero' che daranno nuove entrate sia allo Stato Italiano che all'area Onegliese ed alla piccola area storica del residuale 'feudo Comitale medioevale'  della 'rocca castello del Bestagno'  se concordata una dizione ( * ) (in oggi ancora secretata) ma che è già in uso in altre aree della 'Repubblica Italiana'   ....

...   a questo studio UN-B sapientiae ( free-lance@tiscali.it ) in oggi ha commentato 'il conte Paolo detto il povero'  ( ilconte79@inwind.it ) che per la parte delle 'carature storiche' mai più giuridicamente elencate nelle documentazioni di possesso Sabaudo ,  queste 'carature storiche' del 'feudo Comitale' non più Sabaude da secoli non sono rientrate giuridicamente  nelle acquisizione  della subentrante 'Repubblica Italiana nel 1946-1948 ' , mantenendo uno 'jus antiquo' 'feudo Comitale' a sè stante, esempio l'area della 'rocca castello del Bestagno' (nemmeno di fatto ne fù modificata la giurisdizione) ,  benchè molte altre parti 'carature' siano state precedentemente di fatto urbanizzate nel 'Regio  Comune di Bestagno' , per poi venire acquisite dalla 'Repubblica Italiana', ma  alcune 'carature storiche' sono rimaste al di fuori di una giuridica formale inglobazione, (ed anche  di fatto non urbanizzate, nè vigilate in sinergia dal pubblico per renderle scevre da intrusioni abusive) , quindi su queste 'carature storiche antiche' potrebbe ancora giuridicamente sventolare uno 'jus antiquo', benchè a voce obliato come 'feudo Comitale' dai più, ma parrebbe non decaduto su alcune 'carature storiche residuali', quindi un 'de jure' Araldico attivo ?   .......




antica area storica NON più  di Savoia dall' anno 1600  e qualcosa 
quindi 'feudo Contado' a sè stante in penisola Italica con vari feudatari susseguitisi 
quindi 'feudo Contado' obliato nel passaggio Napoleonico per contrasti tra il  suo proprietario feudale 'conte Gabuti' di Asti  e casa Savoia in quel periodo
quindi 'feudo obliato' anche nelle tre guerre di indipendenza prima della nascita Regno di Sardegna 
quindi se non bene Sabaudo alla nascita della Repubblica Italiana 1946 1948 non è stato giuridicamente confiscato come bene Sabaudo nel precedente Regno d'Italia
quindi confuso come parte dell'antico 'Principato di Oneglia 1575 ' (come in effetti nè entrò alla sua nascita , ma poi ne venne dismesso dai Savoia 1620 circa, poi ne rientrò e poi ne venne nuovamente dismesso ancora  e non ne venne più a far parte (non era interessante non essendo più di confine) 
quindi se non era giuridicamente bene Sabaudo alla nascita della Repubblica Italiana 1946 1948 non è stato giuridicamente formalmente confiscato come bene Sabaudo
quindi se nemmeno di fatto è stato poi urbanizzato in tutte le sue aree feudali , obliandone una microscopica, (considerandola alla stregua di una area privata di inizio entrata agraria cultiva al limitar del bosco) permane  da sempre ed ancora oggi area privata con residualità antica e dirute vestigia con un 'fumus disputandi sullo Jus antiquo', ovvero formalmente portante in sè un  'de Jure' a sè stante  di obliata feudalità Araldica , su cui dialogare giuridicamente se vi sia ancora attivo , nelle parti non urbanizzate, sia in epoca Italia Regia, che in successiva Repubblica Italiana, una territorialità parificabile a quelle di altre aree (es. Repubblica di San Marino, Città del Vaticano, Principato di Monaco questo per passaggi storici risalenti ad epoche ancora più antiche )

... ora , che dagli studi delle documentazioni antiche, visualizzabili anche presenti negli Archivi Storici, si potrebbe discutere 'ad hoc' sul tema (giuridicamente formalmente SI oppure NO ) , la desamina degli Atti formali Notarili , dei passaggi feudali tra 'casate Araldiche' nelle varie epoche storiche , la discussione potrebbe avere due differenti 'aule di dialogo', una abitudinaria di scontro tra le parti (definibile mediatica banale di urto tra poteri in scontro, Stato ed Ordini) , oppure seguire un'altra via molto più dialogante  moderna e redditizia per tutte le parti in dialogo, .... 

...... al 'grande dialogante Stato' permane permarrebbe l'integrità abituale ed il 'piccolo dialogante' avrebbe un 'riconoscimento storico Araldico, con una mico free-tax zone' (come negli aeroporto per intenderci (evitando costosi ed eclatanti scontri , sia sui 'media' che 'legali nelle aule' , che di politica pro o contro) ....

... se  venisse aperto un 'tavolo di analisi e clausole' e si concertasse una 'mediata dicitura' ,(che non togliesse nulla al 'grande dialogante'  e non tentasse di 'svilire la giuridicità del 'piccolo dialogante' facendo sminuire a 'stolto'), si potrebbe aprire in 'sinergia' una vincente evoluzione  solo di  Valori Economici Finanziari elevatissimi per tutti (evitanto quindi costosi scontri sia di immagine che economici, che darebbero fianco aperto ad opportunistiche internazionali ricche di 'denari da investire' senza controllo) ....
  
...  se si concertasse tra Repubblica Italiana ed il 'conte Paolo detto il povero' , odierno proprietario della micro residuale area storica blasonata, ne potrebbe scaturire un grande richiamo turistico ed una entrata di Stato gigantesca per l'attuazione del 'Project indotto' di altissima evoluzione Economica ( che quindi di riflesso porterebbe nelle casse di Stato repubblica Italiana una quantità enorme di Entrate ed un richiamo mediatico di gigantesca risonanza, con quantità di Turismo che darebbe ogni anno per tutta la durata dell'anno presenze, anche senza date da promuovere, ma solo da coordinare (questo è il 'Project di indotto'  studiato dal 'conte Paolo detto il povero' )   ....
(in oggi secretato dal conte Paolo che ne è stato stratega finanziario)
secretariat ( ilconte79@inwind.it )



...  ora sarà l'esito di analisi Studi Legali Internazionali a dare una opinione su cui elaborare una apertura a nuovi colloqui  Istituzionali tra le parti ......


extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica ??? da esito STAGE di studi in Archivi storici si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale )

  la 'rocca castello del Bestagno' è l'ultima attuale evidente residualità dell' antico piccolo 'feudo Contado del Bes...