mercoledì 24 aprile 2013

parte 3 'de jus desueto ' STAGE 2013

note storico Paolo P

... seguito  3 ........ da aggiungere alla parte 2 ----
                                             ---- parte 3 ---
                                                     seguiranno altre


specifica di attenzione sul particolare di studio

perchè abbiamo suddiviso in (a) e (b) questa analisi sul 'de jus desueto' di questa piccola area? per il fatto che nella parte (a) pare sussista una ininterrotta 'giuridicità' attiva in toto, mentre nella parte (b) è subentrato un annacquamento derivante dalla presenza di altre normative.

Ovvero,
nella parte (a), (che riguarda una microscopica area entro mura della rocca castello, circa 10000 mq ed entro bosco circostante), tutto il 'de jus antiquo', avvalorato da Atti con rogiti notarili tra piccoli feudi e staterelli feudali, pare sia rimasto inalterato dal non subentrare dall'esterno, in questi Atti consecutivi di ben 1200 anni di storia, di altre fasi giuridiche.

Essendo un'area microscopica (solo 10000 mq) appariva facente parte di un più ampio mutamento circostante, mentre nella realtà giuridica ne è rimasta intoccata nei secoli, quindi a tutt'oggi 'jus attivo'.

---   segue ---

Nessun commento:

Posta un commento

extraterritorialità obliata casualmente in Penisola Italica ??? da esito STAGE di studi in Archivi storici si ipotizza che giuridicamente potrebbe essere attendibile (ora da valutarsi da Studio Legale Internazionale )

  la 'rocca castello del Bestagno' è l'ultima attuale evidente residualità dell' antico piccolo 'feudo Contado del Bes...